MICHELE VISELLI
Separatore

MICHELE VISELLI

Pubblicato 4 Novembre 2024 da EuroMusic in Artisti, Cantanti, Direttore di Cori, Direttori d'orchestra

Nato a Novara nel 1984.
Inizia a studiare canto con Gabriella Selvaggio proseguendo con la prof.ssa Silvana Manga al conservatorio “Cantelli” di Novara: si laurea in “Canto Lirico” sotto la guida della prof.ssa Adelisa Tabiadon presso il Conservatorio “Nicolini” di Piacenza; studia inoltre “Direzione d’orchestra” con
il M° Fabrizio Dorsi, il M° Gianmario Cavallaro ed altri insegnanti.
Ha fatto parte del coro del Teatro Coccia di Novara e del coro “Amadeus Kammerchor” dal 2002 al 2014 partecipando a molte produzioni e cantando anche in veste di solista nella basilica di San Pietro e nella cattedrale di Assisi; ha preso parte al concerto di apertura dell’Expo 2015 che ha visto
la partecipazione di Andrea Bocelli e dell’orchestra sinfonica della RAI.
Come solista, in ambito operistico e musical ha debuttato i ruoli di: Re Erode (Jesus Christ Superstar), Frollo (Notre Dame de Paris) Phantom (The Phantom of the opera), Tony (West Side Story), Alfredo (La Traviata), Nemorino (Elisir d’Amore) nei teatri: “Teatro Sociale” di Mantova,
“Donizetti” di Bergamo, “Coccia” di Novara, “Auditorium” di Lugano (Ch).
Invitato dal 2007 al 2010 a Vännäs (Svezia), canta recital solistici accompagnato al pianoforte dal M° Livio Neso.
Nel 2013 e nel 2014 è a Stresa in veste di produttore musicale del “Gran ballo delle debuttanti” ripreso dalle telecamere della RAI e trasmesso nello speciale del tg2: “Costume e società”.
In qualità di Direttore d’orchestra fonda e dirige le orchestre “San Michele Arcangelo” e l’orchestra femminile “La meravigliosa” che partecipano entrambe a diversi concerti in Piemonte e Lombardia.
Dal 2014 al 2023 ricopre il ruolo di Maestro del coro e direttore artistico della corale polifonica: “Angelo Gavina” di Voghera che ha diretto in molti concerti: alcuni di essi hanno visto la partecipazione di artisti di fama internazionale come: Massimiliano Pisapia, Daria Masiero ed
Ambrogio Maestri. Nel 2017 dirige la “Gavina” e “l’Orchestra da camera di Voghera” durante la prima rappresentazione integrale italiana del “Requiem” di Donizetti basata sulla revisione del manoscritto eseguita dall’associazione “Donizetti” di Londra.
Nel 2024 dirige dal “golfo mistico” del Teatro Coccia di Novara il musical: “Notre Dame de Paris” di Cocciante.


Intermezzo “Cavalleria Rusticana”


Repertorio da Direttore d’Orchestra e di Coro
“la Traviata” opera completa (direttore d’orchestra e di coro)
“Un ballo in maschera” opera completa (direttore d’orchestra)
“Cavalleria Rusticana” opera completa (direttore d’orchestra e di coro)
“La Serva Padrona” opera completa (direttore d’orchestra)
“Elisir d’Amore” opera completa (direttore d’orchestra e di coro)
“il Barbiere di Siviglia” opera completa (direttore di coro)
“Tosca” opera completa (direttore di coro)
“Madama Butterfly” opera completa (direttore di coro)




3°mov CONCERTO per CLARINETTO ed ORCHESTRA- STAMITZ


Separa dai commenti

Altri artisti correlati a questa categoria, da poter visionare e scegliere

Altri artisti correlati a questa categoria, da poter visionare e scegliere

  • Facebook