Désirée Del Santo
Separatore

Désirée Del Santo

Pubblicato 14 Novembre 2022 da EuroMusic in Artisti, Legni, Musica da Camera

Désirée Del Santo, nata a Livorno nel 1995, ha conseguito il Diploma accademico di II livello in flauto con il massimo dei voti e la lode presso l’I.S.S.M. P. Mascagni (LI), sotto la guida di M. Rossi. Si è perfezionata con A. Oliva presso l’Accademia Nazionale Santa Cecilia di Roma, M. Marasco e F. Fabbrizzi presso Firenze, A. Manco presso Milano, partecipando inoltre a numerose masterclass tenute da docenti di fama internazionale quali P. Taballione, D. Formisano, F. Loi, W. Auer, M. Larrieu e J. Beaudiment. Si è inoltre dedicata allo studio dell’ottavino frequentando il corso di alto
perfezionamento presso l’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino e conseguendo il Master post laurea di I livello in ottavino indirizzo solistico orchestrale presso il Conservatorio G. Verdi di Milano con il massimo dei voti, tenuti entrambi da N. Mazzanti. Ha ottenuto numerosi premi come solista al flauto e all’ottavino in concorsi nazionali e internazionali, tra cui il primo premio al concorso internazionale Tampere Piccolo Competition, il terzo premio al X Concorso Flautistico Internazionale Severino Gazzelloni nella categoria ottavino, il primo premio al Grand Prize Virtuoso Competition “Paris” e “London”, il primo premio assoluto alla London Young Musician Competition, il Grand Prix al concorso Best Classical Musicians Award, il primo premio assoluto alla UK International Competition, il primo premio alla Charleston International Music Competition, il Grand Prix all’European Classical Music Grand Prize
Awards, il primo premio ai concorsi Premio Crescendo di Firenze, Concorso Nazionale Riviera Etrusca, Concorso Riviera della Versilia, Concorso Internazionale Syntonia di Roma, Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale di Bellagio (musica da camera), il terzo premio al 29° Concorso Nazionale di flauto E. Krakamp. È risultata vincitrice del concorso Borse di studio S. Gazzelloni 2016 e delle borse di studio Rotary Club Mascagni cat. solisti (2015) e musica da camera (2016). Dopo aver conseguito l’idoneità ha iniziato la collaborazione con l’Orchestra del Festival Puccini di
Torre del Lago e la Young Talents Orchestra EY di Roma; ha collaborato e collabora attualmente con altre orchestre toscane tra le quali orchestra Arché, “Estrorchestra” di C. Morandi (diretta anche da B. Venezi), prendendo parte a numerosi festival e stagioni liriche teatrali sia nel ruolo di Primo Flauto che di Secondo flauto e Ottavino; ha collaborato
inoltre con l’Orchestra del Teatro Nazionale Ivan pl. Zajc di Rijeka (Croazia). Ha tenuto concerti come solista ed altre formazioni cameristiche presso festival nazionali e internazionali e per fondazioni e associazioni musicali italiane ed estere, tra cui Festival Internazionale Morellino Classica, Lucca Classica Music Festival, Livorno Music Festival, Fundación Eutherpe di León (Spagna), rassegna internazionale Suoni Inauditi, Francigena International Arts Festival.

Il pensiero del M° Marcello Appignani Direttore Artistico di Euromic Classica : “Désirée Del Santo è una validissima musicista che si propone, sempre ai massimi livelli, sia al flauto che all’ottavino. Brillanti gli studi effettuati, ottima tecnica, suono e precisione, insomma una flautista che meriterebbe maggiore attenzione”.

Repertorio indicativo (flauto e ottavino):

Flauto:
repertorio solistico: brani appartenenti al repertorio flautistico dal barocco al contemporaneo per flauto solo e per flauto e pianoforte.
Altre formazioni da camera: repertorio originale per flauto, viola e arpa; repertorio originale e trascrizioni per flauto e arpa; repertorio originale per quartetto di fiati, repertorio originale per duo di flauti (‘900 e contemporaneo), repertorio originale per flauto e percussioni (900’ e contemporaneo). 
Attività orchestrale: Opera, Sinfonico, Orchestra da camera, solista con orchestra da camera. 

Ottavino:
r
epertorio solistico/da camera: repertorio originale per ottavino solo o per ottavino e pianoforte (900′ e contemporaneo) e trascrizioni per ottavino solo o per ottavino e pianoforte.
Attività orchestrale: Opera, Sinfonico

TITOLI ARTISTICI

Separa dai commenti

Altri artisti correlati a questa categoria, da poter visionare e scegliere

  • Demetrio Comuzzi Viola   Anna Maria Curti Giardina Pianoforte             “Il duo Comuzzi Curti ...
  • Arianna Tieghi,clarinetto Luca Lenzi, clarinetto e clarinetto basso Ilenia La Rocca, pianoforte Il TRIO ...
  • Désirée Del Santo, nata a Livorno nel 1995, ha conseguito il ...
  • Luigi Fontana - Baritono Mauro Maria Pettinelli - Pianista Se il destino li ...
  • Il Duo Charigot nasce dalla collaborazione tra la giovane pianista perugina ...

Altri artisti correlati a questa categoria, da poter visionare e scegliere

  • Docente di Clarinetto presso il Liceo Musicale di Vasto (CH), ha ...
  • Il “Quintetto ClAmiMus” nasce dal sodalizio di un gruppo di musicisti ...
  • Giovanni De Luca, saxofonista, si è laureato con il massimo dei ...
  • Alessandro Di Marco (pianoforte) Inizia lo studio del pianoforte privatamente all’età di ...
  • renzo_roselli_800_800_w
    Nato a Firenze il 28 Maggio 1959, nel 1979 consegue il ...
  • [PERSONA]Violoncellista Luciano Tarantino, nato a Bari nel ’77, si diploma giovanissimo ...
  • [RIGA][/RIGA] Il "Salerno piano trio" nasce con il duplice intento di: avvicinare ...
  • Il Duo Charigot nasce dalla collaborazione tra la giovane pianista perugina ...
  •   Direttore d’Orchestra Compositore e arrangiatore Docente di Pianoforte e Chitarra Classica Direttore de I ...
  • Nato dall'unione artistica delle sorelle Bonatesta,il duo nasce nel gennaio 2015. ...
  • Facebook