Ensemble Didone Abbandonata
Separatore

Ensemble Didone Abbandonata

Nina Przewozniak – Violino barocco
Davide Stefanelli – Clavicembalo
Francesco Olivero – Tiorba
L’ensemble Tesori di Didone nasce dall’unione di tre giovani musicisti affermati nell’ambito della musica antica, uniti assieme dal desiderio di esplorare il repertorio musicale del ‘600 e ‘700. Questa formazione vede Nina Przewozniak al violino barocco, Davide Stefanelli al clavicembalo e Francesco Olivero alla tiorba come membri fondatori ed essendo un gruppo a ‘geometria variabile’ presentano programmi misti a formazioni con tre fino a sei musicisti. Il gruppo si è esibito presso Festival di musica quali: ‘Giovani per l’arte’ di Cuneo, Opera Barga Festival, ILMA Festival San Vito al Tagliamento e ERBAROCK Festival di Erba (Como).

“……..Giovane musicista per una giovane formazione e progetto. L’ensemble “Didone abbandonata” ha il pregio di farci ascoltare, oltre a validi musicisti, un repertorio troppo spesso dimenticato grazie a dei programmi interessanti che vanno dalla Francia, all’Inghilterra, passando per l’Italia……….”
Programmi

‘A BAROQUE JOURNEY’

Biber – Sonata Representativa; (10’)
De Visée – Suite in sol Maggiore (Preludio, Allemande, Courante, Sarabande, Gigue, Menuet, Chaconne); (12’)
George Philipp Telemann – Fantasia II a violino solo; ( 5’ )
George Friederich Heandel – Sonata in Re maggiore HWV 371 (Adagio, Allegro, Larghetto); (12’)
Salvatore Lanzetti – Sonata per violoncello; (15’)
Antonio Vivaldi – Sonata ‘Manchester’ RV 12 (Preludio largo, Corrente allegro, Giga allegro, Gavotta presto; ( 15’)

L’idea del programma offerto, ‘A baroque journey’ vuole condividere l’ascoltatore in un viaggio artistico in quei paesi dove la musica vide dei suoi più massimi splendori. Verremo affascinati dalle stravaganze della Sonata Representativa di Biber, immersi nella corte
francese del Re Sole con le raffinate armonie di De Visée, ammaliati dalle melodie suggestive di Telemann e Heandel per concludere con le atmosfere malinconiche veneziane di Vivaldi.

Durata complessiva 50 minuti

Nina Przewozniak – Violino Barocco
Davide Stefanelli – Clavicembalo
Nicola Brovelli – Violoncello
Francesco Olivero – Tiorba
——————-
‘Musick for a While’

Henry Purcell – ‘Golden Sonata’ Z810, from Ten sonatas in four parts; (5’)
Henry Purcell – Musick for a While, If music be the food of love, In Cloris all soft charms, O let me Weep; (18’)
Nicola Matteis – Suite from Ayres for violin in A major; (7’)
George Friederich Heandel – Piangerò la sorte mia (Giulio Cesare in Egitto), Furie Terribili (Rinaldo), Lascia Ch’io pianga (Rinaldo), Angels ever bright and fair (Theodora), Rejoice greatly, O daughter of Zion (Messiah); (18’)

Durata complessiva 48 minuti

Letteralmente ‘ un po’ di musica’ suggerisce il titolo presentandosi con questo nome preso dalla omonima aria di Purcell Musick for a While, secondo brano tratto dalla collezione de l’Orpheus Britannicus.
Il concerto è interamente dedicato alla scena musicale inglese dell’epoca barocca, alternando momenti dedicati alla voce con le arie vocali con Purcell e Heandel e le sonate strumentali.

Valentina Chirico – Soprano
Francesco Bergamini – Violino Barocco
Nina Przewozniak – Violino Barocco
Nicola Brovelli – Violoncello
Davide Stefanelli – Clavicembalo
Francesco Olivero – Tiorba

———————–

‘ Mascarade du grand siecle ‘

Jean Philippe Rameau – Les Sauvages (2’30’’)
Jean Philippe Rameau – Piece de clavecin en concert 5me concert : La Forqueray, La coupis, La marais ; (15’)
Jean Baptiste Quentin – Concerto a quatre parties Op XII nr 1 la minore; (13’)
Francois Couperin – Apotheose de Corelli; (15’ )
Jean Baptiste Lully – Marche pour la cérémonie des turcs, Gavotte, Canarie, Entrée des espagnoles,, Chaconne des scaramouches; (5’60’’)

Durata complessiva 50 minuti

Elena Abbati – Violino Barocco
Giulio de Felice – Flauto traversiere
Davide Stefanelli – Clavicembalo
Iris Fistarollo – Viola da Gamba
Francesco Olivero – Tiorba

Separa dai commenti

Altri artisti correlati a questa categoria, da poter visionare e scegliere

  • 175c9b_8e4231814ac249c2abf278e1ee11cc31_jpg_srb_p_1660_894_75_22_0_50_1_20_0
    Il Quintetto Bottesini, attivo dal 2006, è l’unico gruppo italiano stabile ...
  • L’Ensemble, fondato dalla violinista Ewa Anna Augustynowicz, nasce dal fortunato incontro ...
  • Cinque cantanti-pianisti, opera, musical e celebri melodie italiane, questo è KOR. ...
  • 0aa00081
    L’Ensemble nasce nel gennaio del 2008. I suoi componenti, avvalendosi di ...
  • Il Duo Charigot nasce dalla collaborazione tra la giovane pianista perugina ...

Altri artisti correlati a questa categoria, da poter visionare e scegliere

  • FLAUTO Francesco Marletta OBOE Alba Rodilosso VIOLONCELLOMario Cusimano [PERSONA] ALBA RODILOSSO Diplomata in Oboe al ...
  • Orchestra Barocca di Roma Nella primavera del 2017 un gruppo di musicisti, ...
  • Nina Przewozniak – Violino barocco Davide Stefanelli – Clavicembalo Francesco Olivero – Tiorba L’ensemble ...
  • MUSICA PERDUTA è un'associazione culturale fondata nel 2007 da Renato Criscuolo ...
  • Per Elisa Malatesti la musica è una passione e una professione. ...

Altri artisti correlati a questa categoria, da poter visionare e scegliere

  • FRANCESCA GIORDANINOViolino e Voce MARCO DE MASIVioloncello Francesca Giordanino inizia lo studio del ...
  • prima
    Sergio Messina si è diplomato presso il Conservatorio S. Pietro a ...
  • Il Duo “Contrasti” è stato fondato nel 1994 dalla violinista Diana ...
  • Roberto Arnoldi, figlio d’arte, nasce a Bergamo nel 1991 e inizia ...
  • Temur Yakubov (violino)Yevhen Levkulych (pianoforte)Il Bortkiewicz Duo è stato fondato nel ...
  • Nato a Foggia nel 1998, ha iniziato gli studi con il ...
  • Nato dall'unione artistica delle sorelle Bonatesta,il duo nasce nel gennaio 2015. ...
  • [PERSONA]Violoncellista Luciano Tarantino, nato a Bari nel ’77, si diploma giovanissimo ...
  • 175c9b_8e4231814ac249c2abf278e1ee11cc31_jpg_srb_p_1660_894_75_22_0_50_1_20_0
    Il Quintetto Bottesini, attivo dal 2006, è l’unico gruppo italiano stabile ...
  • Virgilio Volante è nato a Cassino nel 1999. Ha intrapreso lo ...
  • Facebook