TESTE DURE – TVRDE’ PALICE
Separatore

TESTE DURE – TVRDE’ PALICE

Pubblicato 5 Gennaio 2017 da EuroMusic in Orchestre e Ensemble

Il Duo TVRDE PALICE (Teste dure) Voice&Piano nasce nell’anno 2000 dalla collaborazione tra il mezzosoprano Barbara Somogyiova e la pianista e regista Orietta Cassini. Nomen omen, un nome un destino; il Duo Teste dure/Tvrdé palice prende a prestito il nome dall’omonimo titolo dell’op. 17 di Dvorak e con magistrali colpi di testa dona la personale e appassionata interpretazione della Musica a 360 gradi. Il Duo formato dalla poliedrica voce di Barbara Somogyiova e dalla pianista e regista Orietta Cassini, con un curriculum internazionale di tutto riguardo, si è specializzato nella forma di “concerto spettacolo” nel quale meglio può esprimere la commistione delle Arti.


“Dvorak-Piazzolla: passaggi di confine” è stato il concerto spettacolo con il quale il Duo ha debuttato nell’ormai lontano 2000 al Piccolo Regio a Torino; “I love you”, “Hlas emoci”, “Sacher Mozart Torte”(Teatro Baretti e Auditorium Orpheus di Torino, Festival internazionale Scatola sonora, Festival Riso&Rose), “Magico sogno”, “Omaggio alla mia terra” – invitato dal Comitato slovacco alle Olimpiadi invernali del 2006-, “Musical or Opera?”(Bratislava), “Non ci resta che skappare!”, “Donne sull’orlo di una crisi di nervi”, “Musici s food for love”, “UnItalia”(anche invitato al prestigioso Festival DolceVitaj di Bratislava), “The end”, “Vianocna Koleda”, “I drink” (Teatro Baretti di Torino, Festival internazionale Bacco&Bach), “Du’etti”, Women’s portraits”, “Musicolario” (Festival Bacco&Bach), “EmotiOn” (Bratislava, Vienna), “Goya”(per la Stagione “Concertante” e in collaborazione con l’Accademia Albertina di Torino), “Sulle ali del canto” (Bratislava), “Con un vezzo all’italiana” (Palazzo Barolo, Torino) sono suggestivi titoli di concerti spettacoli che il Duo ha portato in scena in importanti teatri e Festival in Italia e all’estero con grande successo e coinvolgimento di pubblico e di critica.
Vero cavallo di battaglia è la tragedia lirica di Poulenc “La voix humaine” su testi di Cocteau (4° esecuzione italiana) della quale il Duo ha elaborato ben 3 differenti regie sempre imprevedibili e cariche di coinvolgimento emotivo del pubblico tanto da essere definite “il Duo dalla vis graffiante”(La Stampa, 2006, A. Piovano).
Il Duo ha inciso per la prestigiosa etichetta Elegia il cd “Compositori italiani del XXI secolo”, per l’etichetta OFF il cd “UnItalia” e “La voix humaine”.
In collaborazione con gli artisti dell’ “L’Officina delle nuvole”, il Duo sta lavorando sul progetto “Vedere la Musica” (tre cortometraggi musicali) e l’incisione dell’opera omnia vocale da camera di Antonin Dvorak (3 cd).
Attive anche nel campo divulgativo e didattico il Duo ha tenuto workshop (“I seminari dell’Off” 2010, 2013, 2015, “Fiera internazionale della Musica”, 2014) e nel 2012, per la televisione slovacca, il Duo inaugura il progetto Childrens&Opera che mira ad avvicinare, conoscere e a far innamorare i giovani all’Opera lirica.







Separa dai commenti

Altri artisti correlati a questa categoria, da poter visionare e scegliere

  • 175c9b_8e4231814ac249c2abf278e1ee11cc31_jpg_srb_p_1660_894_75_22_0_50_1_20_0
    Il Quintetto Bottesini, attivo dal 2006, è l’unico gruppo italiano stabile ...
  • Erato è un progetto che nasce a Torino nell’ottobre 2017, grazie ...
  • 3ab
      L’Ensemble da Camera “Giglio Armonico” nasce nel 2012 con l’intento di ...
  • Il “Quintetto ClAmiMus” nasce dal sodalizio di un gruppo di musicisti ...
  • Nato dall'unione artistica delle sorelle Bonatesta,il duo nasce nel gennaio 2015. ...
  • Il “Quintetto ClAmiMus” nasce dal sodalizio di un gruppo di musicisti ...
  • Il Quartetto a plettro HATHOR, unica formazione stabile nel suo genere ...
  • frenzilli-suona-allaperto
    Emanuele Frenzilli è nato nel 1986 ed ha cominciato i suoi ...
  • Nato a Castiglione delle Stiviere (Mantova), Luca Passarella inizia gli studi ...
  • Inizia gli studi di pianoforte all’età di 6 anni presso l’Istituto ...
  • Facebook