Separatore

Antonietta Assini

Pubblicato 17 Maggio 2019 da EuroMusic in Artisti, Pianisti Organisti

Antonietta Assini, nata a Firenze, ha iniziato lo studio del pianoforte con la clavicembalista Margherita Gallini. In seguito ha frequentato il Conservatorio conseguendo il diploma di Pianoforte all’età di 19 anni e poi il Diploma di Secondo Livello in pianoforte solistico col massimo dei voti e la lode.
Allieva del Maestro Giovanni Carmassi (concertista, ex docente dei Conservatori di Milano e Firenze, autore del libro Dal silenzio la musica) ha studiato e si è perfezionata anche con i Maestri Giuseppe Fricelli, Marian Mika, Ruth Pardo, Ramin Bahrami, Roberto Cappello.

Ha partecipato a Concorsi pianistici nazionali e internazionali ottenendo riconoscimenti di merito. Si ricorda il Primo Premio Assoluto e Premio Speciale per la migliore interpretazione di Schumann al 7° Concorso Internazionale “Città di Casarza Ligure” per Musicisti , e il Terzo Premio al 2° Concorso Internazionale di Esecuzione Pianistica “Anton Rubinstein” (Acqui Terme, Alessandria, Agimus).

Svolge attività concertistica e si è esibita sia come solista che in formazioni da camera; fra i concerti si ricordano quelli tenuti presso il Rondo Kongress und Kulturzentrum di Pontresina (CH), la Scuola Normale Superiore di Pisa, il Centro congressi Papa Luciani e la Sala dei Giganti del Liviano di Padova. Nel 2012 ha suonato nell’ambito del WorldBachFest (Palazzo Vecchio, Salone dei 500, Firenze). Ha suonato con l’Orchestra Artes diretta dal Maestro Nicola Simoni eseguendo come solista i due concerti Kv 466 e Kv 491 di Mozart. Si ricorda inoltre la partecipazione alle edizioni XXVIII, XXIX e XXX del Meeting per l’amicizia fra i popoli di Rimini dove ha eseguito rispettivamente il Concerto n.2 di Rachmaninov e due brani di Beethoven in duo e quartetto. Recentemente si è esibita per l’Associazione Donatori di Musica a Bolzano e ad Alessandria.

Alla formazione musicale ha affiancato quella letteraria, laureandosi a pieni voti Antonietta Assini con lode in Lettere presso l’Università di Firenze.

Ha ricevuto un Attestato di merito dall’Associazione per l’Avanzamento Culturale e Creativo di Napoli.

Nel 2012 ha pubblicato per la collana FiabaMusica di ABEditore il testo Fate, gnomi e cavalieri, a cui è allegata una sua incisione integrale delle Variazioni su un tema di Haendel di Johannes Brahms.

Ha collaborato quale docente di Pianoforte con Accademia San Felice di Firenze (International Cultural Association Firenze–London).

Attualmente insegna Pianoforte presso il Liceo Musicale e collabora come Docente di Pianoforte Principale presso il Conservatorio di Aosta.

“………Elegante pianista, si muove con disinvoltura tra diversi compositori e sempre attenta al tocco e alla sensibilità musicale.

 

Separa dai commenti
  • Pubblicato 29 Novembre 2021 da EuroMusic
    Due nuovi videoclip con il trio Natura Viva!!! Da lunedì 22 novembre è visualizzabile, sul ...
  • Pubblicato 5 Aprile 2021 da EuroMusic
    A marzo è uscita l'edizione 2021 di "Pagine Musica"la guida ai servizi e alle attività ...
  • Pubblicato 28 Ottobre 2020 da EuroMusic
    “Da Clementi a Beethoven” con il Maestro Luca Pieruccioni Leggi tutto l'articolo di Berlinomagazine > https://berlinomagazine.com/anche-beethoven-amava-litalia-a-berlino-levento-concerto-con-luca-pieruccioni/ Sabato ...
  • Il Duo nasce dall'incontro del tenore Stefano Osbat e del chitarrista ...
  • L'orchestra di Chitarre "De Falla" da rivelazione è ormai una realtà ...
  • Orchestra Barocca di Roma Nella primavera del 2017 un gruppo di musicisti, ...
  • [ATTENZIONE]Cabaret Voltaire Duo Bandoneon e Pianoforte Rosso Lombardi, Bandoneon Rocco Fedele, Pianoforte Il Duo nasce ...
  • 175c9b_8e4231814ac249c2abf278e1ee11cc31_jpg_srb_p_1660_894_75_22_0_50_1_20_0
    Il Quintetto Bottesini, attivo dal 2006, è l’unico gruppo italiano stabile ...
  • Facebook