
Valentino Favoino
Valentino Favoino nasce a Matera il 22/04/1987, inizia giovanissimo gli studi di pianoforte e tromba presso il conservatorio di musica “E. R. Duni” di Matera.
Intensa l’attività di strumentista, lavora con importanti orchestre e come concertista sia in italia che in europa e stati uniti d’america; intraprende gli studi di direzione d’orchestra e composizione sotto la guida di maestri come N. Samale, D. Belardinelli ecc…
Sale sul podio all’età di 18 anni con La Vedova Allegra (F. Leahr), inizia a collaborare come direttore con l’Orchestra lirico-sinfonica del Meridione dal 2008 in produzioni come: La Bohème, la Traviata, Cavalleria Rusticana, La Fanciulla del West, la forza del destino, Carmen e Tosca.
Collabora come direttore anche con l’orchestra del conservatorio di Matera su:
l’histoire du soldat, la creation du monde, Egmond (overture), Coriolano, sinf. N. 1, 2, 3, 4, 5, 7, di Beethoven, Carmen suite, L’opera da tre soldi Kurtweil, Das lieder Von der erde G. Mahler, Concerto per clarinetto e orchestra K622 W. A Mozart, Introduzione, tema e variazioni per clarinetto e orchestra G. Rossini, Sinfonia n. IV J. Brhams, Idillio di Sigfrido R. Wagner ecc…
-VIII posto al concorso internazionale “N. Rota” di direzione d’orchestra
Giuria: Valentin Doni, Deyan Pavlov, Eduard Topchjan, Marco Tutino, Alberto Triola, Piero Romano.
Numerose le composizioni originali e gli arrangiamenti per orchestra, quintetti brass e da camera, arie da camera per soprano e pianoforte, banda; ad oggi sta componendo la musica sull’opera “Spettacolo Azzurro”, commissionata a lui dallo scrittore G. Maragno, opera lirica in un unico atto su una vicenda vera successa negli anni del secondo conflitto mondiale al teatro “F. Stabile” di Potenza.
-dal 2014 è direttore artistico della “Nuova orchestra Lucana” dirigendo repertori come:
ROMEO E GIUGLIETTA P.J. Tchaychowsky
Lo schiaccianoci suite “ “ “ “ “
V sinfonia L. V. Beethowen
Das lieder von der erde G. Mhaler
Intermezzo da Manon Lescaut G. Puccini
Intermezzo da Madama Butterfly “ “ “ “
Sinfonie di G. Verdi ( i vespri siciliani, la forza del destino, Giovanna D’arco, la battaglia di Legnano, Nabucco ecc.)…
