
ARS MUSICANDI TRIO
Il TRIO ARS MUSICANDI nasce a Roma nel 2007 con l’intento di proporre pagine “perse” di compositori poco conosciuti al pubblico moderno, cercando di mantenere viva principalmente la tradizione musicale italiana del sec. XVIII.
Allo scopo di diffondere la conoscenza tecnica e storica, effettua ricerche presso archivi musicali di partiture che erano di largo consumo nelle “camera” (da cui ne deriverà successivamente il termine di “musica da camera” ) di Principi, Cardinali e Nobili Famiglie per l’intrattenimento dei loro ospiti più illustri. Ha partecipato alle celebrazioni ufficiali italiane per la “Giornata Mondiale dell’alimentazione 2010” e alla “Settimana della Cultura 2011 e 2012”, organizzate dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Ha effettuato registrazioni per la trasmissione “Diapason” di Radio Vaticana sulla tradizione musicale italiana del XVIII secolo.
Il repertorio è rivolto principalmente alla tradizione musicale Italiana del 17° e 18° secolo , senza trascurare la produzione Europea , ed è il risultato di un lavoro di ricerca presso le Biblioteche e Archivi Musicali , ( University landesbibliothek Darmstadt – Libreria Petrucci- Biblioteca del Conservatorio di Bologna – ) rendendo possibile l ‘esecuzione di brani di importanti compositori , che hanno contribuito alla diffusione del gusto Italiano nella Europa dell’epoca , arrivando ai massimi vertici della carriera , occupando posti di rilievo all’ interno delle Corti e dei Teatri, tanto da riuscire ad influire sugli stessi compositori del luogo a venire in Italia ad apprenderne la cultura fino a stabilirsi e diventare maestri di Cappella, come nel caso di Ch.A.Campioni e di N. Dothel (compositori francesi naturalizzati Italiani) al servizio del Gran Ducato di Toscana.
Con l’attività concertistica il Trio “Ars Musicandi” ripropone autori sconosciuti al pubblico Italiano come: J.H.Roman, Ch.Barbant, J.Ch.Pepusch , C.H.Graun,J. Hasse, G.Cambini , G.Platti , G.Sammartini, G.M.Bononcini.
IL TRIO
Marco Ponziani flauto
Alba Rodilosso oboe
Cristiano Rodilosso violoncello
Il Trio “ Ars Musicandi “ esegue tali autori alla Radio Vaticana per il programma “ Diapason ” condotta da Stefano Corato (15.2.2011) (6.3.2012) (.21.1.2013) e sono stati anche eseguiti presso il Museo dell’ Alto Medioevo di Roma per la Settimana della Cultura 2011 e Giornate Mondiale dell’Alimentazione 2010, organizzate dal Ministero ai beni e alle attività culturali di Roma e per le Giornate Fai di primavera 2012 in collaborazione con l’ Accademia Fila Filarmonica Romana – (Sala Casella) – per Amici Della Musica di Roma- Festa Europea della Musica di Roma ( Auditorium di Mecenate) – Accademia Musicale Risonanze di Roma – Museo di Roma Palazzo Braschi -Centro Culturale Ara Coeli – Palazzo Brancaccio ( concerto di beneficenza per l’Associazione Divino Amore Onlus-Roma).
Presso la Basilica di S.Maria di via Lata (Roma), che appoggia il lavoro di ricerca, il Trio Ars Musicandi esegue in concerto i brani che vengono reperiti.
Natale 2013, Radio Vaticana, raccoglie in cd le omelie di Papa Francesco da Santa Marta, inserendo inserti musicali del Trio Ars Musicandi.
T r i o
A r s M u s i c a n d i
Marco Ponziani flauto
Alba Rodilosso oboe
Cristiano Rodilosso violoncello
“ SuonoIt a l i a n o ”
P. Locatelli Sonata op 5 n 2
1695-1764 Largo-Andante-Allegro-Minuetto
A. Platti Sonata in sol maggiore
1700-1762 Adagio- Allegro- Adagio- Presto
G. Cambini Trio op 45 n 6
1746-1825 Allegro con grazia- Rondò -Allegretto
A. Vivaldi Concerto in sol minore
1678-1741 Allegro -Largo- Allegro
G.Sammartini Sonata in Do minore
1693-1751 Adagio-Allegro-Andante-Minuetto
